Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Endometrite ed infertilità

L’endometrite è una patologia che provoca l’infiammazione del tessuto di rivestimento dell’utero della donna (endometrio). Di solito l’endometrite sparisce con cura antibiotica ma in alcuni casi se le infezioni non sono ben trattate possono causare alterazioni alla fertilità della donna.

Le cause dell’endometrite sono:

clamidia;

gonorrea;

tubercolosi;

infezioni derivanti da batteri normalmente presenti nella vagina.

Il rischio di endometrite, inoltre, aumenta in seguito a particolari eventi  che vanno ad alterare il mix di batteri naturalmente presenti della vagina, come:

aborto spontaneo;

parto cesareo;

qualunque procedura che comporti l’accesso all’utero attraverso cervice (isteroscopia, spirale e raschiamento).

Tra i sintomi rientrano gonfiore e/o dolore pelvico o addominale, perdite e sanguinamento entrambi anomali, febbre…

Se l’endometrite non viene curata in modo appropriato, può causare problemi molto seri all’apparato riproduttivo con conseguente infertilità ma anche setticemia e shock settico.

Il medico eseguirà degli esami  (prelievo di campioni, esami del sangue, laparoscopia…) e dopo aver diagnosticato l’endometrite prescriverà una cura antibiotica (solitamente risolutiva per questo tipo di infezione) e se l’infezione è stata trasmessa sessualmente allora prescriverà la stessa cura anche al partner.

 

Articoli del Blog

PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ FEMMINILE

PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ FEMMINILE Sono molti i fattori che nel nostro secolo costringono sempre più donne a vedere allontanarsi l’età del parto, dalla difficoltà a trovare lavoro, alla mancanza di un contesto stabile a livello familiare e personale. Per questo la preservazione della fertilità rappresenta un’opzione in grado di dare

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Ospedale pediatrico Bambino Gesù: Test genetico innovativo

All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato introdotto uno strumento innovativo per l’analisi del genoma. Si chiama NOVASEQ 6000 SYSTEM ed è in grado di effettuare in poche ore il sequenziamento contemporaneo di 384 esomi, cioè la parte codificante del genoma , nel quale si trovano i geni. Nell’esoma

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Capire la genetica dell’embrione

Attualmente, possiamo considerare l’aneuploidia (anomalie cromosomiche) come una caratteristica frequente negli embrioni umani. Un’alta percentuale di embrioni genera linee cellulari aneuploidi ad un certo punto del loro sviluppo che si mantiene se non sono in grado di attivare i loro meccanismi di riparazione. SELEZIONE DI EMBRIONI Per questo motivo, il

Leggi Tutto »