Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Costruito il primo embrione umano su chip

Nel Politecnico di Losanna il gruppo di Matthias Lutolf ha messo a punto il primo embrione umano su chip: è un insieme di cellule staminali in grado di auto-organizzarsi grazie alla tecnica che mima l’ambiente naturale in cui è immerso l’embrione. La ricerca è condotta dall‘italiano Andrea Manfrin ed è un primo passo per ottenere tessuti ed organi attraverso lo sviluppo delle cellule staminali al fine di sperimentare farmaci, e per i trapianti. Uno dei problemi maggiori, nel costruire i tessuti al i fuori di un organismo, è la riproduzione dei segnali molecolari nel momento giusto e nelle dosi precise. Pertanto si è pensato di imitare il modo in cui i segnali si concentrano, di volta in volta, per stimolare le cellule ed aggregarsi in una direzione piuttosto che in un’altra. Manfrin è riuscito ad imitare su un chip il modo in cui i segnali arrivano quando l’embrione si trova nella fase chiamata gastrula: è la fase in cui l’embrione si trova a 14 giorni dalla fecondazione e in cui le cellule iniziano ad organizzarsi in tre strati ( foglietti embrionari) ognuno dei quali darà origine a tessuti di tipo diverso.  Manfrin sostiene che ingegnerizzare un sistema di segnali artificiali in un tessuto vivente può consentire di guidare un gruppo di cellule staminali auto-organizzate verso un determinato obiettivo. Questo consentirebbe di ottenere tessuti ed organi in laboratorio. Secondo Lutolf l’obiettivo più difficile e ambizioso da raggiungere è costruire un laboratorio organi per i trapianti.

Articoli del Blog

UN NUOVO FARMACO CONTRO L’INFERTILITA’

[tm_pb_section admin_label=”section”][tm_pb_row admin_label=”row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” text_font=”Verdana||||” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] Farmaco ricavato da cellule vegetali, riuscirebbe a stimolare la fertilità in entrambi i sessi Uno studio coordinato da Carlo Foresta dell’Università di Padova ha dimostrato l’efficacia di una sostanza ricavata da cellule vegetali, indotte a produrre follitropina umana. La sostanza riesce

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Legge sulla diagnosi preimpianto

Dall’entrata in vigore della legge 40 del 2004, in tema di Procreazione Medicalmente Assistita, vari aspetti sono cambiati, tra cui la diagnosi preimpianto ( PGD ). Dal 2015, anche le coppie portatrici di malattie genetiche (e quindi senza problemi di fertilità) possono scegliere di  accedere a questa diagnosi così da

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

OVODONAZIONE CON OVOCITI IN FRESCO O CON OVOCITI CONGELATI?

Ovodonazione con ovociti in fresco o congelati? È la domanda che si pongono molti italiani dal 2014, anno in cui  una sentenza del tribunale ha modificato la Legge 40 inserendo la possibilità  di effettuare l’eterologa anche in Italia. Ma cosa succedeva prima della sentenza che ha modificato la Legge 40?

Leggi Tutto »