Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Procreazione assistita: ddl del M5S per garantire le stesse tariffe in tutte le regioni italiane

Il M5S si è pronunciato sulla legge 40 evidenziando la volontà di  modificarla, poiché è dell’idea che bisogna fare in modo che le sentenze della Corte Costituzionale, a cui le coppie sono costrette a rivolgersi, possano essere attuate. La pentastellata Mammì (prima a firmare il ddl) sottolinea che è necessario abbattere le differenze tra fecondazione eterologa e omologa, garantendo un tariffario nazionale e quindi eliminando le sproporzioni nelle tariffe regionali per accedere alle diverse tecniche di PMA, che penalizzano molte coppie.

L.art. 1 del ddl garantisce il ricorso alle tecniche di PMA anche alle coppie fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili, permettendo a tutti la diagnosi genetica pre-impianto degli embrioni. Si ricorda inoltre che la legge 40 vietava il ricorso alla donazione di gameti sia femminili sia maschili esterni alla coppia che accede alla PMA e che la Corte  nel 2014 ha dichiarato l’incostituzionalità di tale divieto. La legge 40 ha istituito il Registro nazionale dei donatori a scopo di PMA di tipo eterologo ma attualmente la disciplina di tale istituto è in fase di definizione. Spesso le coppie sono costrette a pagare cifre assurde e c’è una differenza di tariffe tra regioni  e così si lucra sul problema dell’infertilità. Per questa ragione la donazione dev’essere volontaria, anonima e gratuita e l’importazione e l’esportazione di gameti devono essere consentite, secondo il ddl, rispettivamente, solo DA e VERSO istituti che operino senza fini di lucro.

Quindi l’obiettivo del ddl è quello di intervenire sulla legge 40 mettendo la parola fine a tutte le incongruenze che limitano l’uguaglianza dei cittadini nel ricevere una un’adeguata prevenzione e cura delle cause di infertilità  e pertanto di garantire la tutela della salute riproduttiva .

 

 

Articoli del Blog

Fecondazione Assistita con ovociti propri, fino a quando..

Fecondazione Assistita con ovociti propri quando dire basta e pensare all’eterologa? Avere un bambino in modo naturale è il sogno di ogni donna ma quando bisogna ricorrere a un trattamento di Fecondazione assistita, la possibilità di poter utilizzare i propri ovociti è una consolazione. Non l’ho concepito naturalmente ma il

Leggi Tutto »

PMA: la fecondazione eterologa entra nelle prestazioni garantite dal Servizio sanitario nazionale (Ssn)

garantite dal Servizio sanitario nazionale (Ssn). I nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) firmati dal Presidente del consiglio dei ministri Paolo Gentiloni con Dpcm del 12 gennaio 2017, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (n.65 del 18 marzo 2017 Supp. Ordinario n. 15) e resi operativi. Il provvedimento inserisce nella specialistica ambulatoriale a carico del Servizio sanitario nazionale, tutte

Leggi Tutto »