Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Plasma ricco di piastrine nella PMA

COS’ E’ IL PLASMA RICCO DI PIASTRINE?

Il plasma ricco di piastrine o gel piastrinico (noto anche come PRPPlatelet-rich plasma) è un emoderivato per uso non trasfusionale: è un concentrato di piastrine autologo, ottenuto mediante centrifugazione del sangue e caratterizzato dalla forte concentrazione di fattori di crescita.

La sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti lo rende il fondamento di numerose metodiche in campo medico, soprattutto nell’ambito della chirurgia plastica e rigenerativa. L’efficacia dell’applicazione del PRP è un tema piuttosto controverso, oggetto di dibattito in determinati campi d’azione. Negli ultimi anni, grazie anche al progresso tecnico in materia, sono stati prodotti numerosi studi scientifici tesi a dimostrare l’efficacia dell’applicazione del PRP.

Questo trattamento è stato applicato anche al campo della FIVET/ICSI e OVODONAZIONE.

PER CHI E ‘INDICATO QUESTO TRATTAMENTO?

E’ una tecnica consigliata alle donne che non hanno ottenuto, con diversi trattamenti, un endometrio in grado di dare il via ad una gravidanza. Ricordiamo che le buone condizioni dell’endometrio sono fattore indispensabile per l’impianto dell’embrione.

COME SI SVOLGE L’INTERVENTO?

Il ginecologo,  in base agli accertamenti sulla paziente,  decide la data per l’instillazione del PRP che si esegue in questo modo :

1) si estrae un campione di sangue

2)si separano i globuli rossi e il siero mediante centrifugazione e raccolta del concentrato piastrinico

3)introduzione del PRP in utero mediante una siringa

QUALI SONO GLI EFFETTI?

Le piastrine iniettate a livello dell’endometrio rilasciano fattori di crescita e cellule staminali che rigenerano i tessuti con  rischio di allergia o infezioni davvero minimo, e migliorano la mucosa uterina (endometrio), agevolando così l’ attecchimento degli embrioni.

 

 

Articoli del Blog

OVODONAZIONE CON OVOCITI IN FRESCO O CON OVOCITI CONGELATI?

Ovodonazione con ovociti in fresco o congelati? È la domanda che si pongono molti italiani dal 2014, anno in cui  una sentenza del tribunale ha modificato la Legge 40 inserendo la possibilità  di effettuare l’eterologa anche in Italia. Ma cosa succedeva prima della sentenza che ha modificato la Legge 40?

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Hatching assistito con UR Vistahermosa

In cosa consiste l’Hatching assistito e perché è importante nei trattamenti di PMA Spesso assistiamo a casi di infertilità sin causa apparente in cui entrambi i genitori non soffrono nessuna patologia che impedisca la gravidanza con metodi naturali. In queste circostanze è importante studiare l’embrione fecondato. All’inizio dello sviluppo, l’embrione

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Fecondazione Assistita con ovociti propri, fino a quando..

Fecondazione Assistita con ovociti propri quando dire basta e pensare all’eterologa? Avere un bambino in modo naturale è il sogno di ogni donna ma quando bisogna ricorrere a un trattamento di Fecondazione assistita, la possibilità di poter utilizzare i propri ovociti è una consolazione. Non l’ho concepito naturalmente ma il

Leggi Tutto »