Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Ovodonazione a fresco – quali reali vantaggi

Facciamo chiarezza: la fecondazione a fresco dell’ovocita, genera un embrione di qualità superiore alla media e con maggiori percentuali di successo?

Come è ormai noto, congelare gli embrioni è una operazione che non ne altera le prestazioni, contrariamente a quanto si è sempre saputo in merito al congelamento e scongelamento degli ovociti. Ne consegue che la fecondazione a fresco dell’ovocita, genera un embrione di qualità superiore alla media e con maggiori percentuali di successo.

Tuttavia negli ultimi anni, con l’applicazione della vitrificazione cellulare, si sono ottenuti numerosi progressi legati alla sopravvivenza dopo il congelamento dei gameti maschili e femminili.

La vitrificazione

Si tratta di una tecnica che si basa sulla prevenzione della formazione di cristalli di ghiaccio all’interno della cellula impedendo che si deteriori a seguito dello scongelamento. Gli ovociti vitrificati possono essere conservati a tempo indeterminato, mantenendo intatto il proprio potenziale riproduttivo dell’età della paziente al momento della vitrificazione.

Il trasporto è importante

In Italia, il trasferimento di gameti ed embrioni crioconservati è regolamentato dal:

  • Decreto Legislativo n. 191/2007, con il quale il nostro Paese accoglie la direttiva 2004/23/CE del Parlamento Europeo che definisce le norme di qualità e sicurezza per la donazione, l’approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umane;
  • Decreto del Ministero della Salute del 10 ottobre 2012, che definisce le modalità per l’esportazione o l’importazione di tessuti, cellule e gameti (cellule riproduttive, ovociti e spermatozoi) umani destinati ad applicazioni sull’uomo.

È importante, infatti, che, durante il trasferimento, il materiale biologico non subisca variazioni di temperatura che potrebbero incidere negativamente sulla vitalità cellulare post-congelamento del campione biologico. Nei laboratori di procreazione medicalmente assistita, i gameti e gli embrioni crioconservati sono stoccati all’interno di contenitori di acciaio inox o alluminio, e immersi in azoto liquido alla temperatura di –196 °C. L’azoto liquido permette la conservazione a lungo termine delle cellule.

La temperatura all’interno di questi contenitori può essere mantenuta per un tempo compreso tra 8 e 20 giorni, consentendo la movimentazione dei campioni biologici anche a lunga distanza.

Dalle precedenti osservazioni ne deriva che, se le tecniche di congelamento e scongelamento sono rigorose, i risultati clinici legati a procedure che utilizzano ovociti scongelati, sono molto più simili a quelli ottenuti da ovociti freschi.

 

fonti:

www.giuseppevalentiginecologo.it

www.fondazioneserono.org

www.institutobernabeu.com

 

Articoli del Blog

Embriodonazione o doppia donazione di gameti in fresco

Quando parliamo di Embriodonazione ci riferiamo a embrioni congelati che altre coppie, che si sono sottoposte a un trattamento di fecondazione assistita, hanno deciso di donare a fini riproduttivi. Gli embrioni destinati a embriodonazione, sono stati creati con le caratteristiche fisiche e il gruppo sanguigno dei pazienti che hanno fatto

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

PMA e spese detraibili

L’agenzia delle entrate ha indicato quali sono le spese per i trattamenti medici di fecondazione assistita che sono detraibili. Crioconservazione di ovociti e degli embrioni: sono detraibili le spese per le prestazioni di crioconservazione di ovociti  effettuate nelle strutture autorizzate. Stessa cosa se i suddetti trattamenti vengono effettuati all’estero, dietro

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Plasma ricco di piastrine nella PMA

COS’ E’ IL PLASMA RICCO DI PIASTRINE? Il plasma ricco di piastrine o gel piastrinico (noto anche come PRP, Platelet-rich plasma) è un emoderivato per uso non trasfusionale: è un concentrato di piastrine autologo, ottenuto mediante centrifugazione del sangue e caratterizzato dalla forte concentrazione di fattori di crescita. La sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti lo rende il fondamento di numerose

Leggi Tutto »