Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Eterologa – Donazione di Ovuli e selezione delle Donatrici

La donazione di ovuli è il processo con il quale una donna fertile mette a disposizione di un’altra donna i suoi ovociti a fini riproduttivi.
Le donazioni di ovociti provengono da donne di età compresa fra i 18 ed i 35 anni oppure da donne già sottoposte a tecniche di fecondazione assistita che hanno un’eccedenza di ovociti o che, semplicemente, desiderano donarli.

E’ una tecnica totalmente sicura che vuole offrire maggiori garanzie di raggiungimento della gravidanza quando esistono determinati problemi legati all’ovulazione, come illustreremo qui di seguito.

Affinchè si possa avere un’idea più precisa, attualmente i cicli di riproduzione assistita in Spagna si portano a termine con un 70-80% di gameti (ovociti e spermatozoi) propri della coppia che si sottopone al trattamento e con un 20-30% di gameti donati da persone estranee, che si tratti di ovuli o spermatozoi.
La donazione di ovuli è consigliata in donne di maggiore età che presentano un’insufficienza ovarica primaria o precoce o ovaie inaccessibili, con menopausa prematura o chirurgica, che sono portatrici di un’alterazione genetica o che si sono sottoposte a ripetuti e fallimentari cicli di fecondazione in vitro (FIV) o che abbiano subito interruzioni di gravidanza inspiegate e ripetute (aborto ripetuto).

In questi tipo di casi e con previa diagnosi clinica, la donazione di ovuli è l’alternativa più percorribile per poter ottenere una gravidanza.

Il processo di donazione di ovociti si propone di portare a termine una fecondazione nella quale il gamete femminile viene fornito da una donna giovane e fertile ad un’altra donna che desidera essere madre e che riceverà l’embrione risultante. Affinché questo sia possibile, i cicli ovarici della donatrice e della paziente dovranno essere sincronizzati.

In questo modo, una volta ottenuti gli ovociti della donatrice, si procede con una delle tecniche di riproduzione assistita, a seconda del fattore maschile e delle caratteristiche seminali.

Selezione della donatrice nella clinica VITHAS PHI FERTILITY

Il processo di selezione delle donatrici è effettuato nel dipartimento di donazione e include un meticoloso processo di verifica di corrispondenza tra le caratteristiche fisiche e cliniche della paziente con quelle della donatrice.
La donatrice deve avere la massima compatibilitàpossibile, inclusa la similarità fenotipica ed immunologica con la paziente.
La donazione è regolata da un accordo tra il centro e la donatrice, al quale è estranea la ricevente. La segretezza dell’identità della donatice è protetta dalla Legge spagnola.
Prima che una candidata per la donazione possa entrare nel gruppo di donatrici della PHI FERTILITY, è sottoposta ad una rigorosa serie di test, che includono le visite mediche, psicologiche e ginecologiche, esami del sangue e test sierologici per le malattie infettive, in aggiunta a uno studio della sua storia genetica per escludere le più comuni malattie ereditarie.
Inoltre nella clinica VITHAS PHI FERTILTY si preparano contemporaneamente due donatrici idonee (stesso gruppo sanguigno e stesso fenotipo della paziente) per giungere nel giorno del pick up, a scegliere quella che abbia un ciclo ovulatorio migliore. Questo servizio offerto esclusivamente dalla struttura della PHI FERTILITY consente di arrivare al giorno del pick up con la garanzia del tranfer e non rischiare di dovere cancellare tutto il ciclo dei trattamenti per mancanza di ovociti sufficienti o di buona qualità.

Articoli del Blog

Dieci cose che dovresti sapere sulla riserva ovarica

Instituto Bernabeu dispone di una Unità innovativa e leader a livello internazionale che mette in atto le strategie affinché le donne possano diventare madri con i propri ovuli. Ti spieghiamo dieci aspetti che devi conoscere sulla riserva ovarica. Le donne nascono con la totalità degli ovuli di cui disporranno per

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Quale destino per gli embrioni non impiantati

L’84% delle coppie italiane donerebbe embrioni alla ricerca Il divieto di fare ricerca sugli embrioni che non possono essere utilizzati a fini procreativi è uno degli ultimi ‘paletti’ rimasti della legge italiana in materia, la 40/2004, smantellata da una serie di sentenze della Corte costituzionale. Insieme all’accesso alle tecniche di

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Costruito il primo embrione umano su chip

Nel Politecnico di Losanna il gruppo di Matthias Lutolf ha messo a punto il primo embrione umano su chip: è un insieme di cellule staminali in grado di auto-organizzarsi grazie alla tecnica che mima l’ambiente naturale in cui è immerso l’embrione. La ricerca è condotta dall‘italiano Andrea Manfrin ed è

Leggi Tutto »