Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Coltura a blastocisti- Quali vantaggi

Che cos’è la coltura a blastocisti?

La coltura sequenziale a blastocisti permette di ottenere un embrione al 5º giorno di sviluppo embrionale, cioè in uno stadio evolutivo più avanzato, le cui cellule sono aumentate e si sono differenziate. Cominciano a distinguersi la cappa più esterna (trofoblasto, che darà luogo alla placenta, e la massa cellulare interna che formerà l’embrione (citotrofoblasto).

A chi è consigliata questa tecnica?

Viene consigliata a pazienti che abbiano ottenuto un numero elevato di embrioni di alta qualità dopo un ciclo di FIVET o di Ovodonazione. In questo caso, infatti, è possibile una migliore selezione embrionaria e, di conseguenza, il transfer degli embrioni di qualità superiore.

Si raccomanda anche quando non si sono ottenuti risultati positivi dopo vari transfer al terzo giorno di fecondazione.

Quali sono i vantaggi?

In una gravidanza naturale la fecondazione avviene nelle tube e l’embrione va sviluppandosi e spostandosi verso l’utero. Al quinto giorno di fecondazione l’embrione, che si è già trasformato in blastocisti, arriva alla cavità uterina. Al sesto giorno avviene l’attecchimento nell’endometrio. Perché il ciclo di FIVET sia il più possibile simile a ciò che avviene naturalmente, è raccomandabile che il transfer dell’embrione venga effettuato in questo momento. Inoltre, un embrione in coltura in laboratorio, che riesce ad arrivare fino al quinto giorno di sviluppo embrionario, è un embrione di ottima qualità, con alte possibilità di attecchimento. Per questo motivo, con un transfer a blastocisti, aumenta notevolmente la possibilità di gravidanza,

La coltura sequenziale a blastocisti permette quindi di selezionare, tra tutti gli embrioni disponibili, quelli di maggiore qualità e più alta categoria.

Quali sono gli inconvenienti?

Quando si decide di effettuare una coltura a blastocisti, si corre il rischio che solo uno, o nessuno, degli embrioni ottenuti in un primo momento riescano a raggiungere questo stadio evolutivo, di conseguenza vi è la possibilità che non rimangano embrioni da trasferire.

 

Ringraziamo la Clinica Procreatec  per averci fornito l’articolo e la consulenza specialistica sull’argomento.

Articoli del Blog

Abitudini salutari durante la ricerca della gravidanza

È comune per le coppie che stiano per iniziare un trattamento di riproduzione assistita avere preoccupazioni su ciò che possono o non possono fare durante l’imminente inizio del trattamento per aumentare o non diminuire le possibilità di riuscita. Logicamente, è della massima importanza acquisire e/o mantenere sane abitudini durante la

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

MENOPAUSA_ Oltre il significato che tutte conosciamo

La medicina cinese ha uno sguardo interessante sulle fasi dello sviluppo sessuale della donna: da bambine si ha bisogno di essere nutrite dalla madre (dal mondo). Nella maturità sessuale si è pronte a nutrire un altro essere e nella fase che noi chiamiamo menopausa il proprio sangue non fuoriesce più,

Leggi Tutto »

Il Sud – natalità al minimo da 150 anni

Il Mezzogiorno alla fine del prossimo cinquantennio, avrà perso 4,2 milioni di abitanti, oltre un quinto della sua popolazione attuale, rispetto al resto del Paese che ne guadagnerà, invece, 4.6 milioni. Nascite. Solo 174mila, minimo storico in 150 anni di unità d’Italia. Lo Svimez definisce questo drammatico calo demografico “uno tsunami dalle conseguenze

Leggi Tutto »