Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

LA RISERVA OVARICA

LA RISERVA OVARICA

15/05/2018

Molte donne che desiderano rimanere incinta parlano di riserva ovarica, ma cosa significa davvero questo termine?

La riserva ovarica è la quantità di follicoli ovarici che la donna possiede dalla nascita e che diminuisce progressivamente dopo ogni ciclo. L’età della donna e il suo stato di salute sono determinanti per valutare se la riserva ovarica è buona o meno. Tuttavia, non è possibile stabilire una media esatta, dato che questa varia a seconda di ogni donna.

 

Per valutare tale riserva, occorrono tre esami:

  1.    AMH

Con un semplice prelievo del sangue, è possibile misurare il valore dell’ormone anti-mulleriano (AMH). Questo ormone, prodotto dai follicoli, indica se la riserva è buona oppure bassa. Quando la riserva ovarica è buona, i valori dell’AMH sono compresi tra 2.0 e 7.0 ng/ml.

  1.    Un’ecografia a inizio ciclo

All’inizio del ciclo sono presenti vari follicoli, ma solamente uno si svilupperà fino ad arrivare a ovulazione. Un’ecografia durante questo periodo permette di contare il numero di follicoli antrali: un numero elevato di follicoli è indice di una buona riserva ovarica.

  1.   Dosaggio ormonale a inizio ciclo

Un prelievo del sangue realizzato tra il primo e il quarto giorno di mestruazioni permette di verificare i valori di FSH, LH ed Estradiolo. Un ormone FSH compreso tra 3 e 10 mIU/ml indica che le ovaie funzionano correttamente. Se il valore supera 10 mIU/ml, significa che la riserva ovarica è in diminuzione. Infine, un FSH superiore a 30 mIU/ml è uno dei segnali della menopausa.

 

Cosa posso fare per preservare la mia riserva ovarica?

È importante precisare che per quanto riguarda gli ovociti è  la qualità a essere determinante, più che la quantità. In genere, a partire dai 35 anni la quantità e la qualità degli ovuli diminuiscono considerevolmente.

Le donne che desiderano diventare madri in futuro e hanno più di trent’anni possono vitrificare i propri ovociti. Questo procedimento permette di preservare gli ovuli dal passare del tempo e di progettare la gravidanza al momento giusto, senza la pressione dell’orologio biologico.

LEGGI TUTTO : https://www.girexx.it/pazienti/vitrificazione/

 

Articoli del Blog

Fattore maschile ed esami diagnostici per la ricerca della gravidanza

Il fattore maschile è un elemento molto importante nella ricerca della gravidanza. Non bisogna mai dimenticare che la qualità embrionale dipende tanto dal gamete femminile che da quello maschile. Spesso siamo portati a credere che il fattore femminile: età, bassa riserva ovarica, malformazioni uterine, siano l’unica causa dei mancati impianti.

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Tiroide e infertilità

La tiroide è una piccola ghiandola che regola il metabolismo dell’organismo ed è anche coinvolta nei meccanismi della fertilità. Innanzitutto c’è da sottolineare che gli ormoni tiroidei modulano la ciclicità mestruale, per esempio influenzando la prolattina; se questo ormone viene rilasciato in modo anomalo, può aversi il blocco dell’ ovulazione

Leggi Tutto »

Fecondazione eterologa sì, ma a caro prezzo

Una coppia di pratesi in lista per l’inseminazione all’ospedale di Careggi si lamenta per il costo: “Le donne sotto i 43 anni pagano 500 euro, a noi tocca tirarne fuori 4.000” PRATO. All’ospedale di Careggi sono la coppia numero 48. Lui ha 53 anni, lei 52, vengono entrambi da Prato e

Leggi Tutto »