Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Ovodonazione con FivMadrid – Le risposte alle domande dei pazienti

Tutto sull’Ovodonazione in un questionario di FIVMadrid

Come si reagisce alla notizia di dover ricorrere alla donazione di ovuli?

Molto bene, perché l’ovodonazione è più frequente di quanto crediamo. Tuttavia, ciò non impedisce che possanascere un rifiuto al momento di ricevere la notizia. Per la donna è importante avere un figlio che sia geneticamente vincolato a lei (Baccino e Cols, 2008). Per questa ragione è fondamentale, prima d’iniziare un trattamento, chiarire dubbi e riserve con uno specialista del settore.

Quando si consiglia un trattamento di riproduzione assistita con ovuli donati (ovodonazione)?

In FivMadrid consigliamo l’ovodonazione alle donne che non possono restare incinta con i propri gameti per menopausa precoce; bassa qualità degli ovociti; dopo diverse Fecondazioni in Vitro (FIVET) fallite; e alle portatrici di malattie geneticheFivmadrid è stata una delle prime cliniche a Madrid a offrire l’ovodonazione (1995). 

In cosa consiste la Fecondazione in Vitro (FIVET) con ovuli donati (ovodonazione)?

Il trattamento di riproduzione assistita con donazione di ovuli (ovodonazione) consiste nel fecondare in vitro (FIVET) gli ovuli di una donatrice con lo sperma del partner (o di un donatore) e trasferire l’embrione, o gli embrioni, nella cavità uterina della donne ricevente. È necessario che la ricettrice abbia fatto prima un trattamento con estrogeni per preparare adeguatamente l’endometrio

Quali sono le percentuali di riuscita della Fecondazione In Vitro (FIVET) con ovuli donati (ovodonazione)?

Il tasso  di successo dell’ovodonazione a volte supera il 60% nel primo tentativo e il 95% dopo 3 tentativi

C’è lista d’attesa per l’ovodonazione in Fivmadrid?

In FIVMadrid non abbiamo liste d’attesa per l’ovodonazione o Fecondazione In Vitro con ovuli di donante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché è più efficace della Fecondazione in Vitro (FIVET)?

Gli ovuli donati provengono da donne giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che vengono sottoposte ad accurati controlli fisici e psicologici e non presentano problemi riproduttivi.

Che tipo di trattamento segue la ricettrice?

È necessario che la ricevente prepari l’endometrio, come accadrebbe se restasse incinta spontaneamente, pertanto si ricorre a un trattamento ormonale, che può cambiare da una paziente all’altra

Fivmadrid quali requisiti esige alle sue donatrici?

La donatrice deve avere più di 18 anni e meno di 35, sottoporsi ad una accurata valutazione degli antecedenti familiari e un attento controllo medico, analitico, cromosomico e psicologico

Quanti ovuli si estraggono alla donatrice?

Ogni donatrice è diversa. Alcune ne danno 5 mentre altre 15, pertanto non possiamo garantire un numero prestabilito di ovuli

Le donatrici ricevono un compenso economico?

Secondo quanto stabilito dalla legge, le donatrici ricevono un risarcimento economico

Quanto tempo dovrò aspettare dall’inizio del trattamento fino al trasferimento embrionario?

Tra i 20 giorni e un mese

Si possono scegliere le caratteristiche della donatrice?

La legge di Riproduzione Assistita lo proibisce. In Fivmadrid non incrociamo etnie e garantiamo che alcune caratteristiche primarie, come il gruppo sanguineo e l’RH, coincidano con quello della ricettrice

La donatrice ha diritti sul figlio frutto del suo ovulo?

No. In Spagna la Legge 14/2006 sulle tecniche di riproduzione umana assistita stabilisce che la donazione “…dovrà essere anonima e garantire la confidenzialità dei dati…” e che “i figli nati hanno diritto, per sé o attraverso i loro rappresentanti legali, a ottenere informazione generale dei donatori esclusa la loro identità.”

Una volta a conoscenza della mancanza di vincolo genetico, può esserci un rifiuto da parte del figlio?

Il Gruppo d’interesse in Psicologia della SEF (Società Spagnola di Fertilità) insiste sull’importanza di offrire alle coppie informazioni sui vantaggi di rivelare al figlio le proprie origini genetiche e su come e quando farlo in modo da evitare un possibile rifiuto

Quante inseminazioni conviene fare?

Consigliamo di non farne più di 4-6, perché le ricerche mediche provano che le possibilità di conseguire una gravidanza non aumentano effettuandone di più.
Dopo questi tentativi é consigliabile cambiare trattamento (FIVET)

 

Articoli del Blog

I benefici dell’agopuntura nella fecondazione in vitro

La medicina tradizionale cinese ( MTC) è il più antico sistema medico conosciuto ed è compresa oggi tra le medicine alternative. Le pratiche utilizzate sono l’agopuntura, la fitoterapia, la terapia dietetica e il massaggio tuinà; l’agopuntura è forse quella più applicata: il suo scopo è riequilibrare il corpo utilizzando aghi

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

COME VIVONO L’INFERTILITA’ LE DONNE

Un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità fa il punto sulla letteratura internazionale dedicata agli aspetti psicologici della salute riproduttiva delle donne (Mental health aspects of women’s reproductive health. A global review of the literature, OMS, 2009). Per quanto riguarda in particolare l’infertilità e le tecniche di riproduzione assistita, il rapporto

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Le TECNICHE COMPLEMENTARI di riproduzione assistita

LE TECNICHE COMPLEMENTARI DI RIPRODUZIONE ASSISTITA   illustrate dalla Clinica GIREXX IMSI / SUPER ICSI La IMSI è una tecnica di procreazione assistita che consente di selezionare in modo molto specifico il migliore spermatozoo, ossia lo spermatozoo con la migliore morfologia, in grado di dare luogo a un ciclo di fecondazione in vitro, generare embrioni

Leggi Tutto »