Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Legge sulla diagnosi preimpianto

Dall’entrata in vigore della legge 40 del 2004, in tema di Procreazione Medicalmente Assistita, vari aspetti sono cambiati, tra cui la diagnosi preimpianto ( PGD ). Dal 2015, anche le coppie portatrici di malattie genetiche (e quindi senza problemi di fertilità) possono scegliere di  accedere a questa diagnosi così da poter individuare gli embrioni che realmente attecchirebbero. Purtroppo ci sono ancora svariati ostacoli riguardo questa opportunità, che non è coperta dal SSN e quindi nemmeno inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza ed  i costi per effettuare questa diagnosi sono molto elevati e non tutte le coppie possono ricorrervi.

Questa è davvero una lacuna da colmare perché si tratta di una tecnica importante e necessaria per individuare eventuali patologie genetiche del nascituro e per accertare eventuali problemi che potrebbero impedire l’attecchimento dell’embrione in utero e causare aborti spontanei.

 

La PGD combina l’utilizzo delle tecniche di IVF con le più innovative ricerche in campo genetico. I pazienti che richiedono l’accesso alle tecniche di diagnosi preimpianto inizieranno un trattamento di procreazione medicalmente assistita (PMA) che permetterà il recupero di ovociti da fertilizzare con gli spermatozoi paterni. Una volta che si è ottenuta la fertilizzazione, dagli embrioni ai primi stadi di sviluppo (day 3), si preleveranno una o due cellule (blastomeri) il cui DNA sarà analizzato in maniera specifica, in relazione al tipo di malattia genetica che da diagnosticare. Gli embrioni che risulteranno non affetti dalla patologia genetica, si potranno dunque trasferire in utero ed ottenere così una gravidanza senza la specifica malattia.
FONTE: http://www.laboratoriogenoma.it

 

 

Articoli del Blog

Fino a che età si possono avere figli?

I ritmi e lo stile di vita odierni spingono sempre più persone a posticipare l’età della prima gravidanza. Molte coppie o donne single si domandano fino a che età si possono avere figli. Bisogna essere consapevoli che la fertilità cambia nel corso della vita, generalmente il potenziale riproduttivo diminuisce gradualmente

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Coronavirus: FIV-MADRID e COVID-19, rispondiamo alle tue domande

Nelle prossime settimane / mesi dovremo convivere con l’epidemia/pandemia del Coronavirus. Ci preme sottolineare che, nella stragrande maggioranza dei casi, i sintomi della malattia sono lievi, per cui è necessario agire in modo deciso e razionale, ma senza lasciarsi prendere dall’allarmismo. Le installazioni di FIVMadrid sono spaziose, il che garantisce

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

MICRONUTRIZIONE E PMA

Micronutrizione e PMA: Il ruolo  fondamentale dell’alimentazione nei percorsi di PMA secondo gli specialisti di GIREXX   Intervista a Maëla Le Borgne, dietista nutrizionista Maëla si è orientata verso questa pratica 7 anni fa. Lavora a Parigi e ha da poco aperto uno studio anche a Roma. Maëla, qual è la

Leggi Tutto »