Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Legge sulla diagnosi preimpianto

Dall’entrata in vigore della legge 40 del 2004, in tema di Procreazione Medicalmente Assistita, vari aspetti sono cambiati, tra cui la diagnosi preimpianto ( PGD ). Dal 2015, anche le coppie portatrici di malattie genetiche (e quindi senza problemi di fertilità) possono scegliere di  accedere a questa diagnosi così da poter individuare gli embrioni che realmente attecchirebbero. Purtroppo ci sono ancora svariati ostacoli riguardo questa opportunità, che non è coperta dal SSN e quindi nemmeno inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza ed  i costi per effettuare questa diagnosi sono molto elevati e non tutte le coppie possono ricorrervi.

Questa è davvero una lacuna da colmare perché si tratta di una tecnica importante e necessaria per individuare eventuali patologie genetiche del nascituro e per accertare eventuali problemi che potrebbero impedire l’attecchimento dell’embrione in utero e causare aborti spontanei.

 

La PGD combina l’utilizzo delle tecniche di IVF con le più innovative ricerche in campo genetico. I pazienti che richiedono l’accesso alle tecniche di diagnosi preimpianto inizieranno un trattamento di procreazione medicalmente assistita (PMA) che permetterà il recupero di ovociti da fertilizzare con gli spermatozoi paterni. Una volta che si è ottenuta la fertilizzazione, dagli embrioni ai primi stadi di sviluppo (day 3), si preleveranno una o due cellule (blastomeri) il cui DNA sarà analizzato in maniera specifica, in relazione al tipo di malattia genetica che da diagnosticare. Gli embrioni che risulteranno non affetti dalla patologia genetica, si potranno dunque trasferire in utero ed ottenere così una gravidanza senza la specifica malattia.
FONTE: http://www.laboratoriogenoma.it

 

 

Articoli del Blog

Smart PMA: ”una luce sul futuro”

Si chiama “Smart PMA” il progetto tutto italiano  ideato dall’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino, soggetto coordinatore e primo promotore, che ha risposto all’urgenza di non abbandonare in tempi di Covid-19 i pazienti affetti da sterilità in trattamento sfruttando l’uso della telemedicina. Sulla scia dell’ospedale Moscati hanno attivato il servizio

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Tiroide e infertilità

La tiroide è una piccola ghiandola che regola il metabolismo dell’organismo ed è anche coinvolta nei meccanismi della fertilità. Innanzitutto c’è da sottolineare che gli ormoni tiroidei modulano la ciclicità mestruale, per esempio influenzando la prolattina; se questo ormone viene rilasciato in modo anomalo, può aversi il blocco dell’ ovulazione

Leggi Tutto »

Il Sud – natalità al minimo da 150 anni

Il Mezzogiorno alla fine del prossimo cinquantennio, avrà perso 4,2 milioni di abitanti, oltre un quinto della sua popolazione attuale, rispetto al resto del Paese che ne guadagnerà, invece, 4.6 milioni. Nascite. Solo 174mila, minimo storico in 150 anni di unità d’Italia. Lo Svimez definisce questo drammatico calo demografico “uno tsunami dalle conseguenze

Leggi Tutto »