Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Hatching assistito con UR Vistahermosa

In cosa consiste l’Hatching assistito e perché è importante nei trattamenti di PMA

Spesso assistiamo a casi di infertilità sin causa apparente in cui entrambi i genitori non soffrono nessuna patologia che impedisca la gravidanza con metodi naturali. In queste circostanze è importante studiare l’embrione fecondato.

All’inizio dello sviluppo, l’embrione è avvolto da un rivestimento denominato zona pellucida da cui deve fuoriuscire dal 5º al 7º giorno per potersi annidare nell’endometrio dell’utero materno. Ciononostante, in alcune donne, in particolare oltre i 35 anni, la zona pellucida dell’embrione può essere piuttosto dura ed impedire che l’embrione rompa questo guscio e non riesca quindi ad annidare e dare origine ad una gravidanza.

I nostri embriologi studiano al microscopio il livello di spessore della zona pellucida dell’embrione al 5º giorno denominato blastocisto e aprono un piccolissimo foro prima del trasferimento nell’endometrio materno per semplificare lo sgusciamento e favorire l’annidamento. Con questa piccolissima puntura possiamo estrarre piccole imperfezioni che potrebbero alterare lo sviluppo dell’embrione.

Per i professionisti dell’Unità di Riproduzione HLA Vistahermosa questa procedura è uno strumento fondamentale per evitare l’errore di annidamento ripetuto in diversi cicli di fecondazione in vitro e in trattamenti con ovuli congelati, considerato l’indurimento della membrana.

Tipi di hatching assistito

  1. Hatching meccanico. Con un sottilissimo ago si fa un piccolo foro nella zona pellucida che avvolge l’embrione per semplificarne la fuoriuscita e l’annidamento.
  2. Hatching laser assistito. Tecnologia che permette di fare un taglio più preciso nella zona pellucida per favorire la fuoriuscita dell’embrione e l’annidamento.
  3. Hatching chimico. Utilizza una miscela acida speciale che scioglie gradualmente il guscio che avvolge l’embrione.

Questa tecnica si studia in base al caso considerando le caratteristiche e gli esami della coppia.

 

 

Articoli del Blog

MATERNITÀ A 40 ANNI – MITI E REALTÀ

Oggi una donna sulla quarantina è in uno dei suoi momenti migliori. Di solito, in questa fase della sua vita, ha un lavoro, una stabilità economica, emotiva e un buono stato di salute. Ciò significa che sempre più donne pospongono la maternità a questa età. Conosciamo tutti una persona con

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Come viene selezionata la donatrice di ovociti?

Bisogna iniziare dicendo che la scelta dell’ovodonazione non è certamente facile ed è normale e comprensibile porsi delle domande ed avere dubbi. E’ importante prendersi del tempo prima di arrivare alla consapevolezza e alla scelta definitiva, che porterà ad affrontare probabilmente uno dei percorsi più emotivi ed importanti della vita.

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

PMA e spese detraibili

L’agenzia delle entrate ha indicato quali sono le spese per i trattamenti medici di fecondazione assistita che sono detraibili. Crioconservazione di ovociti e degli embrioni: sono detraibili le spese per le prestazioni di crioconservazione di ovociti  effettuate nelle strutture autorizzate. Stessa cosa se i suddetti trattamenti vengono effettuati all’estero, dietro

Leggi Tutto »