Dai una marcia in più al tuo successo con la FIV e organizza con fiducia il tuo viaggio all’estero!
Cerchi una Clinica di Fertilitá all’estero?
Cliniche accuratamente selezionate in base alle recensioni dei pazienti e all'esperienza delle cliniche.

Fecondazione assistita e Covid-19

In questo periodo di emergenza per la terribile epidemia di Covid-19 ci si pongono molte domande in merito al percorso di PMA e di una eventuale gravidanza. Il dottor Mario Mignini Renzini, responsabile del centro di PMA della Casa di cura La Madonnina di Milano ci fornisce delle risposte e innanzitutto precisa che,  qualsiasi sia il metodo di concepimento, i comportamenti da assumere e le precauzioni sono sempre gli stessi. Inoltre al momento non sono presenti dati evidenti circa la possibile trasmissione del virus attraverso gli ovociti o il liquido seminale.

La nota del Centro Nazionale Trapianti del 3 marzo 2020 sottolinea che per la PMA non vi sono restrizioni specifiche tranne se ci sono sintomi evidenti compatibili con l’ infezione da SARS-CoV-2, sempre che le restrizioni non siano imposte dalle rispettive Regioni. Ne deriva che,  per le nuove donazioni,  occorre accertare che i donatori siano stati valutati per il rischio di infezione e quindi siano non a rischio, invece dal punto di vista laboratoristico, utilizzare gameti nei trattamenti di fecondazione assistita, risulta essere sicuro così come lo era prima dell’arrivo del virus. Ciò che più spaventa le donne è la possibilità di poter trasmettere, in caso di positività, il virus al feto. Le esperienze a disposizione, seppur poche, indicano che vi è assenza di passaggio transplacentare del SARS-CoV-2.

Uno studio condotto in Cina, dove il virus si è sviluppato prima, evidenzia che su 19 donne in gravidanza nessun neonato ha avuto sintomi da Covid-19, e che il virus non è stato trovato nel liquido amniotico o nel sangue neonatale prelevato da cordone ombelicale. Recentemente lo ha confermato anche il caso del neonato di Piacenza nato negativo da madre positiva.

 

 

 

Articoli del Blog

L’uso dell’EmbryoScope aumenta la percentuale di successo dei trattamenti di riproduzione assistita.

L’EmbryoScope è un’incubatrice di ultima generazione con un sistema di ripresa di immagini incorporato, chiamato “time-lapse”. Il time-lapse consente di catturare le immagini degli embrioni in sviluppo 24 ore su 24. Ogni volta che l’EmbryoScope cattura un’immagine dell’embrione, lo fa da angolazioni distinte dando così informazioni aggiuntive sulla morfologia dell’embrione. Oltre

Leggi Tutto »
Articoli del Blog

Una Legge a sostegno delle donne affette da Endometriosi

L’endometriosi è la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può interessare la donna già alla prima mestruazione (menarca) e accompagnarla fino alla menopausa. In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in eta riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50%

Leggi Tutto »

Eterologa all’italiana, Associazione Coscioni denuncia: “Violato l’anonimato dei donatori”

L’accusa è circostanziata: “L’Italia ha violato l’anonimato dei donatori di gameti nelle procedure per la fecondazione eterologa”. Lo segnala il Garante per la protezione dei dati personali, rispondendo ad una sollecitazione dell’Associazione “Luca Coscioni”. A renderlo noto sono i vertici della stessa Associazione che sostiene la libertà scientifica, Filomena Gallo e

Leggi Tutto »